Concerti, Festival...
Ogni evento necessita di un adeguato tipo di illuminazione. Per un concerto classico di solito vene utilizzata un’illuminazione piazzata bianca diffusa, mentre per un concerto con formazioni elettriche lo spettacolo prende il posto dell’illuminazione. Luci colorate sia fisse che motorizzate contribuiscono alla buona riuscita dell’evento riscaldando la scena con giochi di luce e colori per emozionare lo spettatore.
Convention...
In questo tipo di eventi, il relatore deve essere il focus dell’attenzione, quindi l’ambiente deve essere illuminato in modo da evidenziare gli spazi che dovranno essere ben visibili al pubblico senza arrecare fastidi ai relatori stessi.
Eventi teatrali, Danza...
In teatro l’illuminazione è un elemento fondamentale. E' qui che con la luce si rende reale una scena o si enfatizza un’emozione. La nostra esperienza nel decifrare un copione e quindi nel posizionare i proiettori in base alle esigenze della scenografia è alla base del buon risultato.
Sfilate di moda...
La luce in questo caso non deve assolutamente alterare quelli che sono i colori degli abiti o degli accessori che sfilano. Quindi la luce è utilizzata semplicemente per rendere visibile in modo più uniforme possibile ciò che lo stilista ha creato.
Mostre...
Anche nelle opere d’arte illuminare vuol dire non falsare colori e forme, dirigendo la luce in modo uniforme e omogeneo, oppure evidenziando alcuni particolari con proiettori adeguati puntati su di essi.
Videoproiezioni... Nelle proiezione di un'immagine, sia da fonte registrata che riprodotta dal vivo, sia da fronteproiezione che da retroproiezione, disponiamo delle giuste attrezzature. Molto spesso l’immagine si presta come un valido e accattivante contributo alla luce, oppure è utilizzata come “ripetizione” ingrandita visibile a quella parte di pubblico posizionato in zone sfavorevoli.
|